Piatti tipici ed artigianato in mostra per due giorni.
Arriva anche ad Ottana, nel weekend del 27 e 28 ottobre, Autunno in Barbagia. Famosa per il suo carnevale, animato dalle tradizionali maschere de sos Boes , sos Merdules e sa Filonzana, Ottana presenta ai frequentatori della kermesse barbaricina le sue produzioni gastronomiche e di artigianato.
Per due giorni si potrà percorrere il centro storico, dominato dall’imponente chiesa di San Nicola, assaggiando specialità locali come sos maccarones ischeaos, pasta fresca condita con il sugo, e s’angule, il dolce tipico delle feste. Sarà possibile assistere alla concia delle pelli, all’antica lavorazione delle stuoie e alla creazione delle famose maschere lignee che prenderanno vita, facendo rivivere l’aria del carnevale ottanese, per le vie del paese.
Ma vediamo insieme il programma:
Sabato 27 Ottobre 2018
Ore 10:00
Inaugurazione e presentazione della manifestazione
Apertura MAT (Museo Arti e Tradizioni)
Esibizione del gruppo folk San Nicola accompagnato da S’afuente dal Tenore Santa Maria e dalle figure tipiche del carnevale ottanese Boes, Merdules e Filonzana
Esposizioni, mostre, eventi e cortes apertas con gli antichi mestieri:
lavorazione artistica del ferro battuto
preparazione e degustazione de sas Gatzas
la Casa del miele:presentazione della tecnica della smielatura
concia delle pelli
lavorazione della pelle e del cuoio
battesimo della sella
antica lavorazione delle stuoie
dimostrazione della lavorazione delle maschere tradizionali
Ore 11:00
Visite guidate alla cattedrale romanica di San Nicola, con la spiegazione di Don Sebastiano Corrias, direttore dell’ ufficio dei Beni culturali della Diocesi di Nuoro
ore 12:00
Preparazione della pasta fresca tradizionale: sos maccarones ischeaoso
ore 13:00
Preparazione de sas cogones
ore 14:30
Preparazione del torrone
ore 15:30
Esibizione delle maschere del carnevale ottanese Boes, Merdules e Filonzana
ore 16:00
Inizio dei laboratori didattici a cura dell’Associazione culturale Sa Ilonzana presso il MAT
ore 17:00
Esibizione del Coro polifonico San Nicola presso la Chiesa di San Nicola
Domenica 28 Ottobre 2018
Ore 10:00
Apertura del MAT (Museo Arti e Tradizioni)
Musica tradizionale itinerante lungo le vie del paese
Esposizioni, mostre, eventi e cortes apertas con gli antichi mestieri:
lavorazione artistica del ferro battuto
preparazione e degustazione de sas Gatzas
la Casa del miele: presentazione della tecnica della smielatura
concia delle pelli
lavorazione delle pelli e del cuoio
battesimo della sella
antica lavorazione delle stuoie
dimostrazione della lavorazione delle maschere tradizionali
Ore 10:30
Preparazione del dolce tipico ottanese: s’angule
Preparazione de sa sapa
Preparazione de sa cogone de tammatta
Ore 11:00
Preparazione del pane fresa
Ore 12:00
Preparazione della pasta fresca tradizionale: sos maccarones ischeaoso
Ore 12.30
Preparazione de su pistizzone
Ore 13:00
Preparazione de sas cogones
Ore 14:30
Preparazione del formaggio
Preparazione del torrone
Ore 15:00
Comare Vardetta & Co., animazione teatrale itinerante a cura della compagnia teatrale Barbariciridicoli
Ore 15:30
Esibizione delle maschere del carnevale ottanese Boes, Merdules e Filonzana
Visita guidata alla Cattedrale romanica San Nicola
ore 16:00
Laboratori didattici a cura dell’associazione culturale Sa Ilonzana presso il MAT.
ore 17:00
Esibizione del Coro polifonico San Nicola presso la Chiesa di San Nicola
ore 18:00
Balli in piazza San Nicola