La festa per i 100 anni di Antonietta Ciapeddu. L’olbiese Antonietta Ciapeddu ha festeggiato nei giorni scorsi 100 anni avvolta dall’affetto della sua famiglia. La…Read More→
Addio a Giuseppe Derosas. Un’altra vita spezzata prematuramente a Olbia. La città non si era ripresa dalla scomparsa di Andrea Spano, giovane 33enne scomparso improvvisamente….Read More→
Olbia è il centro più grande e popoloso della Gallura. Precedentemente chiamata Terranova, recuperò l’antico nome greco nel 1939. Sorge sulla costa nord orientale della Sardegna, sull’omonimo golfo e si estende nella piccola pianura verso l’entroterra solcata dal rio Padronganus.
La città, fino a metà del 1900 di modeste dimensioni, ha conosciuto un enorme e costante sviluppo urbanistico e demografico a partire dagli anni Sessanta con una poderosa immigrazione interna ed esterna seguita a una serie di bonifiche delle aree acquitrinose intorno al centro originario e la scoperta turistica del suo territorio.
A Olbia appartengono le numerose isole e isolotti presenti di fronte alle sue coste, la più celebre delle quali è certamente l’isola di Tavolara attorno alla quale si sviluppa l’area marina protetta di Tavolara – Punta Capo Coda Cavallo. È sede del porto dell’Isola Bianca e dell’aeroporto Costa Smeralda che garantiscono il collegamento con la penisola.
Centro di servizi sanitari pubblici e privati, è anche importante polo industriale e commerciale e tra le principali mete turistiche dell’isola soprattutto per la sua vicinanza alla celebre Costa Smeralda. Dal 2001 offre anche servizi universitari con una sede distaccata dell’Università degli Studi di Sassari, nel 2020, l’offerta si è ampliata con la nascita del Polo Universitario di Olbia. La città è anche un importante centro religioso con la basilica medievale di San Simplicio, primo vescovo della città martirizzato nel 304 sotto l’imperatore Diocleziano.
Il sindaco
Il 15 ottobre 2021 il sindaco Settimo Nizzi è stato riconfermato per il suo secondo mandato.
Le frazioni
Sono numerose le frazioni di Olbia: Berchideddu, Murta Maria, Pittulongu, Porto Rotondo, Rudalza, San Pantaleo e Su Canale.
Numero dei residenti
Al 31 dicembre 2021 la città contava 62.273 residenti.