Zes 2025, nuove opportunità per le imprese in Gallura
Zes 2025: il Cipnes Gallura spiega i vantaggi per le imprese coi Contratti di sviluppo Il Cipnes spiega gli effetti positivi delle Zes 2025 per…Read More→
Continua a leggere »Zes 2025: il Cipnes Gallura spiega i vantaggi per le imprese coi Contratti di sviluppo Il Cipnes spiega gli effetti positivi delle Zes 2025 per…Read More→
Continua a leggere »Tra i nuovi soci figurano inoltre il gruppo tecnologico Add Value, alcuni family offices italiani e una holding di investitori americani. L’azienda punta agli Stati…Read More→
L’economia di Olbia e della Gallura è caratterizzata da una combinazione unica di risorse naturali, attività tradizionali e settori emergenti. Situata nella parte nord-orientale della Sardegna, Olbia è una città portuale che ha una lunga storia di commercio e attività marittime. La Gallura è poi rinomata per la sua bellezza naturale, che include paesaggi mozzafiato, spiagge incontaminate e una ricca tradizione agricola.
Il settore primario riveste un ruolo significativo nell’economia della Gallura. L’agricoltura è una parte importante dell’attività economica della regione, con la produzione di olive, uva, frutta, ortaggi e formaggi che contribuisce alla sostenibilità alimentare locale e all’export. Le aziende agricole della Gallura spesso producono prodotti di alta qualità, sfruttando le condizioni climatiche favorevoli e le tecniche agricole tradizionali. Inoltre, la pastorizia ha una lunga tradizione nella regione, con la produzione di formaggi come il famoso pecorino sardo. I pascoli della Gallura forniscono un ambiente ideale per la produzione di latte di pecora di alta qualità, che viene poi trasformato in una varietà di formaggi pregiati.
Il settore turistico è diventato sempre più importante per l’economia di Olbia e della Gallura. Il territorio attrae visitatori da tutto il mondo con le sue splendide spiagge, le acque cristalline e i siti archeologici. Olbia è servita dall’aeroporto internazionale di Olbia-Costa Smeralda, che collega la città a numerose destinazioni nazionali e internazionali, facilitando l’afflusso di turisti. Il turismo non solo crea opportunità di impiego nel settore alberghiero e della ristorazione, ma stimola anche lo sviluppo di attività correlate, come il commercio al dettaglio, l’artigianato locale e le escursioni guidate. Inoltre, il turismo sostenibile è diventato un obiettivo importante per il territorio, con un’attenzione particolare alla conservazione dell’ambiente naturale e alla promozione delle tradizioni culturali locali. Infine, Olbia è un importante centro commerciale e logistico grazie al suo porto, che gestisce il traffico merci e passeggeri verso e da altre destinazioni nazionali e internazionali. Il porto di Olbia è un punto di accesso cruciale per il trasporto di merci verso il continente italiano e altre destinazioni europee, contribuendo all’attività economica della città e della regione circostante.