Un terremoto è stato registrato a Berchidda.
Una lieve scossa di terremoto ha interessato questa mattina il territorio di Berchidda, dove i sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) hanno registrato un evento tellurico di magnitudo 2.0 sulla scala Richter. Il sisma si è verificato alle 12:54, con ipocentro localizzato a una profondità di 10 chilometri.
- LEGGI ANCHE: Scossa di terremoto al largo di Olbia.
La localizzazione dell’epicentro.
L’epicentro è stato individuato a sei chilometri dal centro abitato di Berchidda e a otto da Monti, mentre diversi altri comuni della zona ricadono nell’area potenzialmente interessata dal fenomeno, tra cui Telti, Calangianus, Oschiri, Tempio Pausania, Luras, Bortigiadas, Alà dei Sardi e Aggius, situati in un raggio compreso tra gli 11 e i 20 chilometri.
Un altro evento tellurico aveva interessato la costa gallurese.
L’evento odierno segue un precedente episodio sismico registrato lo scorso 2 febbraio nel Tirreno centrale, di fronte alla costa gallurese. In quell’occasione, un terremoto di magnitudo 2.5 era stato rilevato attorno alle 22:30, sempre a una profondità di 10 chilometri. Anche in quel caso, il movimento tellurico, localizzato dalla sala sismica dell’Ingv di Roma, non era stato percepito dalla popolazione dell’Isola a causa della distanza dalla costa. In Sardegna episodi di questo tipo sono rari e solitamente di lieve entità, ma il monitoraggio costante dell’attività sismica dell’Ingv consente di mantenere alta l’attenzione sui fenomeni tellurici.