Rivoluzione informatica all’Autorità Portuale.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna ha disposto il riordino delle esistenti Autorità Portuali a livello regionale. Le novità riguardano il sistema informatico del porto di Olbia, Porto Torres e Cagliari. L’Autorità portuale ha predisposto una linea ultra veloce per poter utilizzare tutti i servizi di rete. Ha così proceduto all’approvazione del Piano di Informatizzazione:
- al consolidamento dei data center di nuova generazione, garantendo importanti economie di spesa e miglioramenti nella gestione degli stessi;
- alla predisposizione di tutte le attività atte a garantire la continuità dei servizi;
- ad attivare tutte le procedure per l’implementazione dei sistemi di cyber-security, secondo le ultime normative in materia di Privacy;
- all’adeguamento della capacità di connessione dell’Adsp, per le sedi di Cagliari, Olbia (Porto di Olbia, Olbia Porto Cocciani, Golfo Aranci) e Porto Torres.
L’adeguamento delle connessioni a banda larga consentirà il funzionamento ottimale dei sistemi di video conferenza, per le sedi di Cagliari – Olbia e Porto Torres. L’omogeneizzazione dei data-center ha permesso di unificare inoltre, tutti i procedimenti telematici. In particolare, è stato unificato il software di gestione del protocollo informatico e gestione del motore di Workflow, che consentirà di avere una completa gestione digitale di tutti i documenti e dei procedimenti amministrativi.
All’interno del software di gestione documentale è stato attivato un unico sistema centralizzato di gestione delle PEC per tutta l’AdSP e il loro successivo inoltro in maniera telematizzata a tutti gli uffici preposti, sia centrali che periferici. Tutte le comunicazioni con le altre PA e le amministrazioni centrali vengono effettuate interamente in maniera telematica con posta certificata.