Data

Apr 13 - 21 2025
In esecuzione...

La “Chita Santa”: un patrimonio di fede e identità ad Aggius

Due eventi imperdibili accendono il cuore della Gallura in una primavera all’insegna della spiritualità, della cultura e della musica. Il suggestivo borgo di Aggius si prepara ad accogliere residenti e visitatori con la tradizionale “Chita Santa” dal 13 al 20 aprile e la settima edizione della festosa “Pasquetta nel Borgo” il 21 aprile, che vedrà sul palco l’icona della musica italiana Enrico Ruggeri.

Dal 13 al 20 aprile, Aggius rivive l’intensità della Settimana Santa con riti che fondono il sacro e il popolare, tramandati di generazione in generazione. La “Chita Santa”, così come viene chiamata in paese, è molto più di una celebrazione religiosa: è un’esperienza collettiva che vede la partecipazione delle confraternite di Santa Croce e del Rosario, cori, fedeli e curiosi, dando vita a momenti di forte impatto emotivo.

Il calendario si aprirà con la Domenica delle Palme, proseguirà con la suggestiva Via Crucis del mercoledì e raggiunge il suo apice il Venerdì Santo con “lu Sgraamentu”, la deposizione del Cristo dalla croce, un rito profondamente sentito e partecipato. La domenica di Pasqua culmina nel tradizionale incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna, noto come “L’Intoppu”, accompagnato dalla banda musicale e dai canti popolari.

Quest’anno la Settimana Santa di Aggius è parte del prestigioso cartellone regionale promosso dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna e rientra nel programma Salude & Trigu della Camera di Commercio di Sassari, insieme ad altri tredici centri che mantengono viva questa eredità spirituale.

Il programma nel dettaglio:

Domenica 13 ore 10.30: Domenica delle Palme

Funzione religiosa sul sagrato della chiesa del S. Rosario: Benedizione dei rami di palme e ulivo

Processione verso la chiesa di S. Vittoria V.M.

Ingresso in chiesa: S. Messa solenne

Canti della Tradizione con i cori di Aggius

Mercoledì 16 ore 21.00 : Mercoledì Santo

“Via Crucis” per le strade del paese, partendo dalla chiesa di S. Vittoria V.M.

Canti della Tradizione con i cori di Aggius

Giovedì 17 ore 18.30: Giovedì Santo

S. Messa “In Coena Domini”

Lavanda dei piedi

Canti della Tradizione delle due Confraternite e del popolo; Velatura del Crocifisso

Venerdì 18 ore 11.00: Venerdì Santo

Raduno di bambini e ragazzi nel sagrato di S. Croce per l’annuncio nelle vie del paese dell’ora del Mezzogiorno con gli strumenti musicali della “Chita Santa”, e cioè baronighji e riu-rau

Ore 15.00:  Ripetizione del raduno per l’annuncio dell’orario delle funzioni religiose

Ore 18.30:

Solenne azione liturgica: Svelamento del Crocifisso

Processione e visita ai sepolcri: fermate e visite alle Chiese di S. Rosario, Itria e S. Vittoria V.M.

Canti della Tradizione con i cori di Aggius, delle due Confraternite e dal popolo

Deposizione di Gesù dalla Croce, “Sgraamentu”

Sabato 19 ore 21.00: Sabato Santo

Inizio della “Veglia Pasquale”

Domenica 20 ore 8.00:

   S. Messa della Resurrezione in S. Croce

Ore 10.30: Incontro in piazzetta per “L’Incontru” con la Madonna vestita a festa accompagnata dai Confratelli del Rosario e il Signore Risorto seguito dai Confratelli di S. Croce. Canti della Tradizione con i cori di Aggius e delle due Confraternite. Banda Musicale di Aggius

Ore 11: S. Messa solenne nella chiesa parrocchiale di S. Vittoria

Info e aggiornamenti:

Per il programma dettagliato e ulteriori informazioni Instagram/Facebook: @prolocoaggius

Condividi l'articolo