
Il World Bread Masters a Calangianus: l’eccellenza del pane in Gallura
World Bread Masters targato Mirtò andrà in scena il 14, 15 e 16 marzo a Calangianus. Proprio in Lapponia è stata presentata l’anteprima del progetto, che prosegue la tradizione degli eventi di Mirtò legati ai borghi e la cultura del pane, inaugurate con la prima biblioteca didattica dedicata alla cultura enogastronomica sarda a Nuchis, il borgo a due passi da Tempio Pausania. Un campionato mondiale tra artiste della panificazione, secondo le rispettive tradizioni e un progetto che porta impresso il segno identificativo di Mirtò, che si inserisce all’interno del programma “I borghi delle bacche di mirto”, per la valorizzazione della realtà gallurese e la creazione di eventi che fungano da attrattori verso luoghi di grande bellezza naturalistica e patrimonio dell’intera Sardegna.
L’evento si aprirà con una presentazione dedicata ai grani e alle farine locali, per esaltare le materie prime che raccontano la storia del territorio e delle sue genti. La giuria sarà composta da grandi esperti del settore.
Le categorie in gara includono: pane tradizionale, per onorare le ricette classiche tramandate nel tempo; pane innovativo, per chi ama sperimentare e proporre nuovi sapori; pane dolce, dedicato alla raffinatezza e alla delicatezza dei sapori dolci; pane artistico, per trasformare il pane in arte, con opere interamente commestibili e abbinate a una varietà di pane dolce.
Durante il campionato si svolgeranno dimostrazioni pratiche e sarà allestita una mostra di veri gioielli di pane artistico, per offrire ai visitatori la possibilità di ammirare opere uniche.