Mare e tradizione, studenti protagonisti a Golfo Aranci e Cannigione

Mare e tradizione, studenti protagonisti a Golfo Aranci e Cannigione

Gli studenti protagonisti a Golfo Aranci e Cannigione.

Si è svolta nella ieri mattina, tra Golfo Aranci e Porto Cervo, la Giornata del Mare 2025, evento dedicato alla promozione della cultura marinaresca tra le giovani generazioni. Coinvolti gli studenti delle scuole elementari e medie di Golfo Aranci e quelli della scuola elementare di Cannigione, protagonisti di un’esperienza educativa tra spiagge, stand informativi e dimostrazioni pratiche.

La manifestazione è stata organizzata dalla Guardia Costiera e dalla Lega Navale Italiana, con il supporto del Comune di Golfo Aranci. Nella sede della Lega Navale e lungo la spiaggia del Giglio, diversi enti e realtà del settore marittimo hanno illustrato, attraverso stand dedicati, le molteplici sfaccettature del mare come risorsa culturale, scientifica, economica e ricreativa.

Hanno preso parte all’iniziativa, oltre alla Guardia Costiera e alla polizia di Stato, anche l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, gli ormeggiatori del porto, il Consorzio Pescatori, il Centro Immersioni Figarolo e il Gruppo Canottieri di Olbia. Di particolare rilievo è stata la partecipazione dei ricercatori dell’Ispra, che hanno condiviso con i ragazzi i risultati delle operazioni di rimozione delle “reti fantasma” svolte nell’ambito del progetto europeo “Strong Sea Life”.

Parallelamente, a Porto Cervo, il personale della Guardia Costiera ha incontrato gli alunni di Cannigione, sensibilizzandoli sul rispetto dell’ambiente marino e costiero. La giornata si è conclusa a Golfo Aranci con un’esibizione in mare della motovedetta della Guardia Costiera, che ha simulato manovre operative e l’uso di segnali di soccorso.

Condividi l'articolo