Fenici in Sardegna tra storia ed integrazione. Una conferma anche per Olbia

fenici

Attestata la presenza di matrimoni misti tra le due componenti.

Già si sapeva da un pezzo, ma adesso si aggiungono altre evidenze scientifiche rilevanti. Le popolazioni fenicio-puniche e quelle sarde avevano un alto grado di integrazione, erano inclusive e multiculturali. Pubblicato sulla rivista PLoS ONE, lo studio, tra indagine genetica e archeologica, è intitolato “Ancient mitogenomes of Phoenicians from Sardinia and Lebanon: A story of settlement, integration, and female mobility”.

 La ricerca è stata condotta da Lisa Matisoo-Smith (University of Otago, Nuova Zelanda) e da Pierre Zalloua (Lebanese University) sul versante genetico, con il fondamentale contributo dell’Università degli Studi di Sassari per lo sviluppo della parte archeologica: prelievo e invio dei campioni, interpretazione dei risultati ed elaborazione dello studio definitivo.

I campioni provengono dal Libano e, soprattutto, dalla necropoli fenicia e punica di Monte Sirai, grazie agli scavi effettuati negli ultimi anni nell’ambito della Summer School di Archeologia Fenicio-Punica diretta da Michele Guirguis (Università di Sassari). Alla ricerca ha partecipato anche la dottoressa Rosana Pla Orquin.

Dallo studio emerge che le popolazioni fenicie e le successive comunità di età punica costituivano delle realtà inclusive, multietniche e multiculturali, come suggerito da alcune indagini archeologiche e come ora confermato dalle analisi del DNA antico. Lo studio ha riguardato il Dna mitocondriale, ereditato esclusivamente per via materna. I nuovi campioni prelevati dalla necropoli di Monte Sirai nel 2015 sono stati confrontati con 87 genomi mitocondriali completi, appartenenti a moderni libanesi, con ulteriori campioni libanesi che risalgono fino al XIX sec. a.C. (1800 a.C.) e con 21 sequenze mitocondriali della Sardegna pre-nuragica e nuragica.

I risultati convergono nell’indicare un alto grado di integrazione tra i Fenici e le popolazioni autoctone della Sardegna, soprattutto in relazione al sito di Monte Sirai e a tutta l’area sulcitana. La mobilità delle donne e l’esistenza di matrimoni misti tra le due componenti è indicata dalla presenza di diversi aplogruppi riconducibili alle linee mitocondriali che risalgono ai tempi pre e protostorici, con ulteriori gruppi umani che sembrerebbero derivare, invece, da altre aree del Mediterraneo (Nord Africa) e dell’Europa continentale.

Questo rappresenta solo il primo risultato di una serie di ricerche che l’Università di Sassari sta portando avanti nell’ambito degli studi di Archeologia fenicio-punica, che possono anche giovarsi del supporto economico del Progetto Regionale L.7 “Phoenician & Nuragic Id. project. IDENTITIES IN THE MEDITERRANEAN IRON AGE: Innovations and Cultural Integration in Sardinia between Phoenician and Nuragic People” di cui Michele Guirguis è titolare.

 

Condividi l'articolo
Gallura Oggi il quotidiano di Olbia e della Gallura | Notizie da Olbia, eventi in Gallura