A La Maddalena l’Università insegna l’importanza delle api ai giovani studenti

Le scuole di La Maddalena conoscono le api grazie all’Uniss

L’Università di Sassari racconta le api agli alunni delle scuole elementari e medie di La Maddalena. E lo ha fatto in occasione della Giornata mondiale delle api, celebrata il 20 maggio e della Giornata europea dei Parchi, celebrata il 24 maggio. In volo con le api è il nome del progetto di divulgazione scientifica e educazione ambientale proposto agli studenti e alle studentesse dell’Istituto comprensivo di via Carducci, Moneta e via La Fornace. Gli alunni sono stati chiamati a conoscere il mondo delle api, oggi sempre più minacciato da pesticidi, monocolture, parassiti e cambiamenti climatici. E lo hanno fatto grazie a un laboratorio di interazione ludico-scientifica sugli insetti impollinatori, a del materiale apistico e a un’arnia da osservazione. In questo modo hanno svolto tutte le attività condotte quotidianamente dai ricercatori dell’Uniss.

La Giornata mondiale delle api

La designazione da parte dell’ONU di una giornata mondiale delle api vuole ricondurre all’attenzione di tutti l’importanza delle api e di tutti gli altri impollinatori. Il loro ruolo è fondamentale per la nostra sussistenza, visto che riguarda la sicurezza alimentare, il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat. Anche il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato una Direttiva sulla biodiversità dedicata agli insetti impollinatori, coinvolgendo i Parchi nazionali in tante attività. Il Parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena insieme al Dipartimento di Agraria dell’Uniss, per esempio, si occupa del monitoraggio dei Lepidotteri notturni e diurni.

La Giornata europea dei parchi

La Giornata Europea dei Parchi si celebra il 24 maggio per ricordare l’istituzione del primo parco europeo, avvenuta in Svezia nel 1909. La finalità era quella di sottrarre ad un utilizzo smodato aree naturali ancora intatte e di destinarle ad un adeguata fruizione collettiva. Insieme per la Natura è il tema scelto per l’edizione del 2024. Esso rappresenta un invito alla cooperazione per la tutela della biodiversità, per il contrasto ai mutamenti climatici e per uno sviluppo sostenibile. Lo scopo è trasformare le scelte in azioni concrete.

Condividi l'articolo
Gallura Oggi il quotidiano di Olbia e della Gallura | Notizie da Olbia, eventi in Gallura