Raccolte oltre 3 tonnellate di rifiuti dai fondali di La Maddalena

rifiuti la maddalena

I rifiuti sono stati prelevati dalle isolette di La Maddalena.

Oltre 3 tonnellate di rifiuti nei fondali di La Maddalena. E’ stata svolta una nuova impresa nella giornata ambientale organizzata dal gruppo di volontari ‘Un arcipelago senza plastica’, Comune di La Maddalena e Ente Parco. Oltre 180 volontari hanno ripulito le coste di Santo Stefano, Spargi, Budelli, Razzoli, Santa Maria, Corcelli, Piana e Barrettini.

Grazie a traghetto della ditta GPD e alle motonavi Corsara (Delfino Tours), Orient Express (Consorzio Le Meraviglie dell’Arcipelago), Uragano (Consorzio delle Bocche di Santa Teresa), due grosse imbarcazioni private, 23 gommoni e due motovedette della Guardia Costiera, che garantivano la sicurezza dei sub. Infatti, a una profondità di 20 metri davanti la bellissima Cala Corsara il sub di Palau Giuseppe Pincioni, con la collaborazione del diving Area 11, hanno finito di ripulire una zona grande quanto un campo da tennis da un’infinità di materiale, compreso un grosso copertone di camion.

Anche davanti la famosa spiaggia del Cavaliere lo staff dell’area marina protetta di Santa Teresa e il diving La Maddalena Diving Center hanno dato il loro contributo portando a terra un grosso piede di fuoribordo. Al termine della raccolta, molta trasportata dal traghetto e una grossa parte depositata a Cala Gavetta, poi prelevata dai dipendenti di La Maddalena Ambiente, sono stati ospitati a bordo delle tre motonavi per il pranzo.

Alla manifestazione hanno partecipato il comandante della Guardia Costiera Santocchini, il nostromo del porto Bosu, il sindaco Lai e il consigliere Falchi, oltre al direttore dell’Asl Acciaro. “I volontari – dichiarano dal gruppo- due volte all’anno (maggio e ottobre), abbiamo l’appuntamento con le coste. La situazione è grave, ogni volta riportiamo a terra grossi quantitativi di rifiuti, tutto ciò deve fare riflettere, specialmente a coloro che dalle nostre isole ci guadagnano. Oltre al gruppo di Santa Teresa (Consorzio delle Bocche), vi ha preso parte North West di Porto Pozzo. Volontari sono arrivati da Marrubiu, Luogosanto, Palau, Milano, Parma, Roma, grazie ai passaggi gratuiti della compagnia di navigazione Delcomar, da sempre vicino al gruppo che ha raggiunto le 353 iscritti tra sostenitori e volontari.

Oltre a molti isolani che operano nel settore, gli assessori Michele Occhioni e Nicoletta Orecchioni del Comune di Arzachena hanno fatto pervenire all’organizzazione buste per la raccolta. Ancora una volta assenti i centri costieri limitrofi che dalle isole ci guadagnano. Un ringraziamento particolare per la continua collaborazione va al supermercato Conad, La Scogliera Group, Nonna Isa, Panificio Lamberti, Enoteca Serio a Cala Gavetta, alla motonave Squalo IV, Maggior Leggero, Sea Star e Elena. A tutti coloro che hanno messo a disposizione il loro gommone e imbarcazioni varie. Grazie anche a tutti gli uomini della Guardia Costiera.

Condividi l'articolo
Gallura Oggi il quotidiano di Olbia e della Gallura | Notizie da Olbia, eventi in Gallura