Un successo anche l’evento del Carnevale di sabato a Olbia.
Piazza Elena di Gallura, a Olbia, si è trasformata in un’esplosione di colori, musica e allegria per il sabato di Carnevale. Nonostante il freddo e la pioggia, la piazza si è riempita di bambini in maschera, pronti a vivere un pomeriggio di puro divertimento tra gonfiabili, zucchero filato, coriandoli e giochi animati, con la presenza di Matteo Micozzi.
LEGGI ANCHE: Grande festa al centro commerciale Olbia Mare per giovedì grasso
L’evento ha avuto un momento di grande spettacolo con l’attesissimo show del Mago Pirry, che ha incantato il pubblico con numeri di magia e le sue meravigliose colombe bianche Fiammella e Poldo. Ad accompagnarlo in scena, un’assistente d’eccezione: Luisa Cardinale, che ha assegnato ben 370 medaglie ai bambini presenti, testimoniando l’entusiasmo e la partecipazione calorosa della comunità anche contro il tempo avverso.
Uno dei momenti più divertenti è stato il premio per la mascherina più simpatica, assegnato al piccolo Lorenzo. Attorniato dalle simpatiche figuranti Masha, Vampirina e Gabby, Lorenzo ha conquistato tutti con il suo originale costume gonfiabile verde da alieno. Durante lo spettacolo, Lorenzo ha persino avuto l’onore di affiancare il Mago Pirry come assistente, regalando al pubblico attimi di spensierata gioia e simpatia.
A concludere il pomeriggio, sulle note della tradizionale “Cozza Mascherata balliamo insieme”, ha fatto il suo ingresso la ormai celebre mascotte del carnevale olbiese Cozza ballerina, vestita di alghe e frittelle, simbolo dell’allegria carnevalesca olbiese.
Non solo bambini, ma anche gli adulti hanno avuto il loro spazio di festa. A riscaldare l’atmosfera della serata ci ha pensato il DJ Luca del glorioso Nuovo Parco, che ha fatto ballare i presenti rimasti con una selezione dei più grandi successi degli anni ‘60, ‘70, ‘80 e ‘90. Nonostante la pioggia, la voglia di divertirsi non è mancata e il pubblico ha iniziato a ballare, dimostrando che lo spirito del Carnevale di Olbia è più forte anche del maltempo.
La sfilata.
Il Carnevale di Olbia proseguirà domenica 2 marzo con il tradizionale appuntamento con i carri allegorici, che sfileranno lungo le vie principali della città. Il corteo partirà da via Escrivà, percorrerà il centro fino alla rotonda di via Roma, per poi fare ritorno lungo lo stesso percorso.
Quest’anno saranno cinque i carri realizzati dai maestri carrai, ognuno con un tema spettacolare: Dragon Ball – realizzato da Claudio Guddelmoni, un tributo al celebre anime giapponese che ha fatto sognare generazioni di ragazzi; Burattini Scatenati 2.0 – di Paolo Costi, un mix di tradizione e modernità ispirato al mondo dei burattini; Red Carpet – ideato da Tolly e Manu, un carro dedicato al fascino e al glamour delle star di Hollywood; Super Mario – creato da Nicola Piredda, un omaggio all’icona dei videogiochi più amata di sempre; L’esercito di Zona Bandinu – firmato Michele Secchi, che porterà in scena un corteo di soldati in chiave carnevalesca.
A dare il via alla sfilata sarà la storica Banda Felicino Mibelli, accompagnata dalle Majorettes Tonino Spano, che con le loro coreografie e il ritmo travolgente animeranno l’intera manifestazione. Con un programma ricco di eventi e la partecipazione di tutti gli olbiesi, il Carnevale di Olbia si conferma un appuntamento imperdibile per grandi e piccoli. Non resta che godersi la sfilata e immergersi nel clima di festa, tra musica colori e tanto divertimento.