Musica, risate e corse: il programma di Lu Carrasciali Timpiesu

Lu Carrasciali Timpiesu

Il programma di Lu Carrasciali Timpiesu.

Il maestoso Frisjiola si erge imponente, sorprendendo chiunque percorra gli ingressi della città. La sua presenza non è casuale: annuncia l’arrivo di Lu Carrasciali Timpiesu 2025, che dal 27 febbraio al 4 marzo animerà Tempio con colori, musica e tradizione. L’installazione, curata da Giorgio Donini con la collaborazione di Silvia Borghetto, non si limita all’iconico Gallo, ma si estende a un’ampia esposizione di figure in cartapesta che hanno segnato la storia del Carnevale tempiese.

Una mostra fotografica nell Palazzo dell’Esit.

Le celebri teste in cartapesta, un tempo protagoniste dei carri allegorici, oggi spuntano da balconi, terrazzi e portoni, come a evocare l’anima della festa. A queste si affianca una mostra fotografica nell Palazzo dell’Esit, dove una serie di gigantografie racconta il lavoro appassionato dei maestri cartapestai. Gli scatti di Matteo Brunetto e Fabrizio Garrucciu immortalano la dedizione degli artigiani, in un tributo visivo che celebra il loro impegno. Già in conferenza stampa, Giorgio Donini aveva anticipato i dettagli del progetto promozionale, che si articola in un attento percorso visivo. Il fulcro di questa iniziativa è la mostra “Carnevale in Scena: un racconto fotografico tra emozione, colore e tradizione”, allestita presso la Galleria Zinetta dal 22 febbraio all’8 marzo, visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21.

Grande curiosità suscita l’introduzione del Photo Booth, una cabina fotografica che consentirà ai visitatori di portare con sé un ricordo unico del Carnevale. A partire dal 27 febbraio, in via Roma all’angolo con via G. Battisti, fotografi professionisti saranno a disposizione per immortalare i momenti più divertenti e spontanei della festa.

Lo storico Raduno Bandistico in programma il 22 e 23 febbraio.

La kermesse si aprirà ufficialmente con lo storico Raduno Bandistico, in programma il 22 e 23 febbraio, sotto la direzione artistica del maestro Francesco Fara. Quest’anno l’evento vedrà la partecipazione di dieci bande, alcune provenienti da altre regioni italiane. A questo appuntamento si affianca una novità assoluta: il 1° Concorso “A Scaccaddhi”, un’originale gara di barzellette in gallurese. Dal 22 al 28 febbraio, concorrenti selezionati tra i residenti dei comuni della provincia Nord-Est saliranno sul palco per sfidarsi a colpi di battute e racconti esilaranti. Il regolamento prevede l’obbligo di indossare un accessorio carnevalesco, che sia una maschera, una parrucca o un semplice dettaglio colorato. Alla conduzione dell’evento ci saranno Cecilia Fenu e Gianluca D’Amico. Intanto, negli hangar fervono i preparativi: i cartapestai lavorano senza sosta per ultimare le loro creazioni, consapevoli che il tempo scorre veloce. L’attesa cresce non solo tra la comunità locale, ma anche tra i tanti visitatori che ogni anno accorrono in Gallura per ammirare le sfilate e partecipare agli eventi collaterali.

Le altre iniziative di Lu Carrasciali Timpiesu.

Un’altra iniziativa molto attesa è la 5ª edizione della SoapBox Race – Carnival Edition, organizzata dalla Zema Bike. Le iscrizioni sono già aperte per questa spettacolare corsa con i “Carruleddi”, i carretti artigianali che rievocano il divertimento di un tempo. Un tempo in cui i giovani trascorrevano giornate intere alla ricerca dei materiali migliori per costruire i propri mezzi da corsa, sfidandosi lungo le discese ripide del territorio. Oggi questa tradizione rivive nella competizione che si terrà lungo via Angioi, con arrivo al Parco delle Rimembranze. Il tracciato, reso ancora più avvincente da curve e trampolini, premierà la creatività e il coraggio più della velocità. Per partecipare è obbligatorio l’uso di casco e guanti resistenti all’abrasione, mentre altre protezioni come ginocchiere, stivali e pettorine sono caldamente consigliate. Per chi desidera iscriversi alla 5ª SoapBox Race, è possibile contattare il numero 340/6133638.

Condividi l'articolo