A Olbia riapre il Pala Deiana
Il Pala Deiana torna a nuova vita: questa mattina il sindaco Settimo Nizzi ha ufficialmente inaugurato l’impianto. Si trova all’interno del Parco Fausto Noce e c’è stato un importante intervento di ristrutturazione e messa a norma. Il taglio del nastro ha segnato il ritorno di una struttura che, per anni, era rimasta in condizioni di degrado.
L’amministrazione comunale ha investito circa 1,5 milioni di euro per riportare il palazzetto alla piena funzionalità. I lavori hanno riguardato il rifacimento della pavimentazione, ora dotata di un sistema di riscaldamento a pavimento. Ma anche l’installazione di nuove finestre con vetri fotocromatici, capaci di adattarsi alla luce esterna per migliorare la visibilità e ridurre il consumo energetico. Pure il montaggio di pannelli fonoassorbenti, fondamentali per migliorare l’acustica della struttura.
Gli interventi
Tra le novità ci sono anche i nuovi tabelloni elettronici per il punteggio, che permetteranno di gestire al meglio le competizioni. Durante il suo discorso, il sindaco ha voluto augurare che “il numero più alto sia sempre quello della squadra di casa”. Esprimendo l’auspicio che il rinnovato Pala Deiana possa essere il teatro di tante vittorie per le società sportive locali. Tra gli interventi eseguiti, anche la messa in sicurezza e il rifacimento della copertura, durante i quali è stata realizzata la predisposizione per l’installazione dei pannelli fotovoltaici. Tuttavia, questi ultimi non sono stati ancora montati, un’assenza che, quando colmata, consentirà una gestione più sostenibile della struttura e un risparmio sui costi energetici.
Le parole di Nizzi
Nel suo intervento, Nizzi ha sottolineato come il rinnovamento del Pala Deiana rientri in una più ampia strategia di riqualificazione degli impianti sportivi cittadini. “Olbia è una città in crescita, e lo sport ha un ruolo fondamentale per il benessere della comunità. Investire in strutture moderne significa offrire opportunità ai nostri giovani, alle associazioni e a tutti coloro che vogliono fare attività fisica in ambienti sicuri e accoglienti”, ha dichiarato.
Il sindaco ha poi ribadito la necessità di creare una città più giovane, sottolineando l’importanza di servizi adeguati per incentivare la natalità. “Se vogliamo un futuro solido, dobbiamo avere più bambini nelle scuole, più ragazzi nelle palestre e più famiglie, anche non italiane, che scelgano di vivere, crescere e integrarsi a Olbia”, ha affermato.
Alla cerimonia è intervenuto anche Don Gianni Sini, che ha benedetto la struttura, ricordando come lo sport sia un’occasione di crescita non solo fisica, ma anche sociale e spirituale.
Dopo il taglio del nastro e gli interventi istituzionali, il sindaco Nizzi ha deciso di scendere in campo, partecipando ad un breve scambio di pallavolo con alcuni giovani presenti. Un gesto simbolico che ha reso ancora più chiaro il messaggio dell’amministrazione: lo sport è per tutti, e il Pala Deiana è pronto a tornare al centro della vita sportiva di Olbia.
