Non solo Olly, Sanremo premia anche Olbia con quattro borse di studio

Sanremo premia il talento di Olbia, borse di studio per l’Accademia Budroni

Sanremo non è solo il palcoscenico della musica italiana, ma anche un’occasione di crescita per tanti artisti emergenti di Olbia. L’11 febbraio, un gruppo di giovani talenti della Accademia di Canto Giovanni Budroni, insieme ad una band proveniente dalla scuola media Ettore Pais sezione staccata di via Veronese con il maestro Gillan Capra, ha lasciato Olbia alla volta della città ligure per partecipare a un evento speciale all’interno di Casa Sanremo Live Box.

Dopo un viaggio in nave fino a Genova, il gruppo ha raggiunto la propria sistemazione, pronto per vivere un’esperienza formativa e artistica senza precedenti.
Il 13 febbraio è stata la giornata più intensa: il gruppo, composto da Carlotta Scanu, Mario Satta, Aurora Mura, Chiara Dessena, Julie Murrighile, Davide Caocci, Giovanna Tamponi, Sara Fedele, ha preso parte alle masterclass esclusive, guidate da esperti di livello nazionale. Tra gli incontri più interessanti, quello con Maria Puca, che ha sottolineato l’importanza della comunicazione per un artista: “Se non comunichi, non esisti” – ha ribadito, spiegando come costruire un’identità efficace nel mondo dello spettacolo.

Le masterclass da Olbia a Sanremo

Altre masterclass hanno approfondito aspetti tecnici fondamentali, tra cui la i movimenti involontari del viso durante le esibizioni e le performances vocali, analizzati da uno gnatologo e da un logopedista, e un approfondimento sull’armocromia e la scelta dell’outfit perfetto per valorizzare la propria immagine.
Dopo una breve pausa pranzo, nell’area Underground si sono svolte le esibizioni. L’Accademia di Canto Giovanni Budroni e la scuola media Pais hanno dato prova del loro talento, esibendosi con grande successo. L’energia, la preparazione e l’emozione hanno reso la performance un momento speciale, testimoniato dagli applausi del pubblico.

Uno dei momenti più emozionanti della serata è stato senza dubbio l’omaggio a Pino Daniele, nel decimo anniversario della sua scomparsa. Sul palco sono saliti i Bud Brothers, che hanno regalato al pubblico un medley indimenticabile delle canzoni del grande artista napoletano. I maestri Giovanni Budroni (sax) e Giantore Budroni (tastiera e voce), affiancati da Gillan Capra al cajòn e Pietro Tamponi al basso, hanno emozionato la platea con brani iconici come Chi tene o’ mare, Je stò vicino a te, Sotto ‘o sole, A testa in giù. L’intensità dell’esecuzione e l’atmosfera magica hanno fatto sì che il pubblico rivolgesse agli artisti una standing ovation sentita e prolungata. L’evento ha dimostrato come la musica di qualità riesca sempre a unire il pubblico, creando momenti di pura magia.

Giovanni Budroni

A riconoscimento dell’impegno per la scoperta e la formazione dei nuovi talenti, il direttore artistico di Casa Sanremo cha consegnato al maestro Giovanni Budroni, partner ufficiale Livebox CasaSanremo 2025, una targa in argento realizzata dal rinomato orafo calabrese Michele Affidato, artigiano celebrato per le sue opere eleganti e pregiate.

Il maestro Budroni, oltre a essere un artista di grande valore, riveste il ruolo di direttore artistico del Premio Vittorio Inzaina, un concorso che da anni individua e supporta i giovani talenti musicali emergenti. “È anche attraverso questo premio” ha dichiarato Budroni, “che ho avuto l’opportunità di scoprire artisti straordinari, alcuni dei quali sono ora qui con noi”. Questo legame tra il Premio Inzaina e Casa Sanremo rappresenta un ponte importante per chi dalla Sardegna aspira a diventare parte del panorama musicale italiano. La targa recita “Al Maestro Giovanni Budroni, musicista, vocal coach e talent scout”. Un omaggio che riflette non solo il suo talento artistico, ma anche la sua dedizione alla formazione delle future generazioni di musicisti.

Le borse di studio

Tra le iniziative più attese di Casa Sanremo Live Box, la consegna delle borse di studio ha rappresentato un momento di grande emozione e soddisfazione per i giovani artisti. Quest’anno per la prima volta Vincenzo Russolillo, presidente del Consorzio Gruppo Eventi e fondatore di Casa Sanremo, ha messo in palio ben 300 borse di studio (di cui 150 per i ballerini) del valore di mille euro ciascuna ai talenti più promettenti, offrendo loro la possibilità di accedere a Casa Sanremo Campus, un prestigioso percorso di formazione post-diploma dedicato alla crescita artistica e professionale.

Quest’anno, la Accademia di Canto Giovanni Budroni ha ottenuto un riconoscimento straordinario, con ben quattro borse di studio assegnate ai suoi allievi. Tra i premiati, Kid Reo e Iside Zucconi, selezionati per talento vocale e interpretazione scenica nel loro singolo “Spazio vuoto” presentato a Sanremo Giovani oltre a due giovani studenti dalle grandi potenzialità artistiche, Davide Caocci e Julie Murrighile, pronti a perfezionare il loro percorso con l’esperienza formativa offerta da Casa Sanremo Campus.
La soddisfazione è stata grande sia per i vincitori che per l’intero team dell’Accademia.

“Questo riconoscimento è la conferma del grande lavoro che stiamo facendo con i nostri ragazzi. Siamo orgogliosi di vedere il loro talento premiato e di poter offrire loro nuove opportunità di crescita” – ha commentato Giovanni Budroni. Con questa esperienza, Sanremo si conferma non solo la capitale della musica italiana, ma anche un luogo di incontro e formazione per i giovani talenti destinati a calcare i palcoscenici del futuro.

Condividi l'articolo