I fondi per la rigenerazione urbana e culturale a Olbia.
Il Comune di Olbia ha ottenuto l’approvazione definitiva per il finanziamento del progetto “Olbia for all“, che prevede interventi mirati alla rigenerazione urbana e all’inclusione sociale. L’Autorità di Gestione – Agenzia per la Coesione Territoriale (AdG) ha accolto tutte le schede progettuali presentate dall’amministrazione comunale, concedendo un finanziamento complessivo di 7.872.500 euro. L’importo proviene dal Programma Operativo Nazionale “Pn Metro plus e città medie Sud 2021-2027”, con fondi provenienti sia dal Fondo Sociale Europeo (Fse) che dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).
Il progetto prevede la piena operatività del Teatro Michelucci, il riposizionamento culturale del Museo Archeologico di Olbia, che ospiterà il nuovo Laboratorio Nazionale di Archeologia Subacquea, e l’adeguamento della rete sentieristica naturalistica del territorio. Questi interventi sono finalizzati a promuovere la cultura, la sostenibilità e l’inclusione sociale, rispondendo alle esigenze della comunità.
Il sindaco Settimo Nizzi ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando l’importanza di proseguire il lavoro avviato negli anni precedenti con il Piano Strategico “Olbia Città d’Europa”. In particolare, il finanziamento del Fse, che supera i 5 milioni di euro, sarà destinato a progetti di inclusione sociale attiva, come borse lavoro, bandi per i giovani, tirocini formativi, laboratori teatrali e di restauro, e iniziative per la gestione dei beni culturali.
Il completamento del Teatro Michelucci, insieme alla creazione del Laboratorio di Archeologia Subacquea, mira a dare nuova linfa alla città e a valorizzare le periferie in un’ottica di decentramento urbano. Inoltre, la riqualificazione della rete sentieristica, riconosciuta a livello europeo, permetterà di esaltare i beni paesaggistici e storici di Olbia, contribuendo a una maggiore fruibilità del territorio.