La lezione della polizia agli studenti di Olbia.
Ieri, gli agenti del Commissariato di Olbia hanno incontrato gli studenti di alcuni istituti scolastici locali per affrontare le tematiche legate alla legalità e alla sicurezza. L’incontro ha offerto l’opportunità agli alunni di discutere con i poliziotti su diversi temi, tra cui la violenza di genere, il rispetto delle regole, i pericoli derivanti dall’uso improprio della rete e dei social network, il bullismo, il cyberbullismo, e i rischi legati al consumo di alcool e sostanze stupefacenti, oltre alla sicurezza stradale.
L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio volto a promuovere la cultura della legalità, sensibilizzando i giovani sull’importanza di adottare comportamenti consapevoli e di assumere un ruolo responsabile all’interno della società. Un focus particolare è stato dato al tema del cyberbullismo, con un approfondimento sui rischi connessi all’utilizzo scorretto di internet e dei social media. Gli agenti hanno enfatizzato l’importanza di un uso consapevole delle piattaforme informatiche per prevenire eventuali pericoli.
Durante l’incontro, sono state illustrate anche le misure di prevenzione adottate dalla Questura di Sassari, tra cui l’ammonimento per atti di cyberbullismo e il daspo urbano, che può essere applicato anche ai minorenni. Queste disposizioni mirano a prevenire comportamenti pericolosi e a garantire la sicurezza dei cittadini, in particolare dei giovani.
A conclusione dell’incontro, gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare le auto della polizia di Stato e di esaminare l’equipaggiamento in dotazione, suscitando grande curiosità e interesse tra i partecipanti. Il progetto ha così offerto una preziosa occasione per avvicinare i ragazzi alla figura delle forze dell’ordine, rafforzando il legame tra la polizia di Stato e la comunità scolastica.
L’iniziativa, promossa dalla Questura di Sassari in collaborazione con il Provveditorato degli Studi di Sassari, fa parte del progetto “Educazione alla legalità”, che coinvolge gli istituti scolastici della provincia. Attraverso questi incontri, si intende stimolare una riflessione sui comportamenti che contribuiscono a costruire una società più sicura e rispettosa delle regole.