Il successo del Cross Città di Olbia.
Si è conclusa con grande successo l’ultima edizione del Cross Città di Olbia – Trofeo Gabriele Pattitoni, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 600 atleti provenienti da tutta la Sardegna. La manifestazione, ospitata nella splendida cornice naturale del Parco Fluviale di Padrongianus, ha assegnato i Titoli Sardi di categoria Master M/F, Ragazzi/e e il titolo di Società Cadetti/e, confermando ancora una volta il valore sportivo e aggregativo dell’evento. L’iniziativa è stata organizzata dalla Podistica Amatori Olbia (PAO) con il supporto di FIDAL Sardegna, del Comune di Olbia – Assessorato allo Sport.
- LEGGI ANCHE: Olbia punta sul cross, arriva il campionato regionale.
Una giornata di sport, natura e grande partecipazione.
Il percorso di gara, immerso nella macchia mediterranea tra carrubi, lecci e il fiume Padrongianus, ha regalato emozioni uniche a tutti i partecipanti, dai giovani talenti agli atleti più esperti.
“Un evento straordinario, che ha visto una grandissima affluenza di atleti e accompagnatori. Siamo felici di aver valorizzato non solo lo sport, ma anche un’area naturale meravigliosa della nostra città”, ha dichiarato Sandra Deiana, Presidente della Podistica Amatori Olbia.
L’organizzazione dell’evento è stata possibile grazie alla collaborazione di numerosi partner e sponsor, che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione.
Ringraziamenti istituzionali e ai partner dell’evento.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto al sindaco Settimo Nizzi, che ha concesso il patrocinio e supportato la realizzazione dell’evento, e alla Famiglia Marzano, che ha messo a disposizione una parte della loro tenuta per il percorso di gara, fornendo supporto logistico e tecnico. Fondamentale è stato il contributo delle Forze dell’Ordine, in particolare Carabinieri e Polizia Locale, che hanno garantito la sicurezza e gestito l’alta affluenza di atleti e spettatori.
L’evento ha visto la partecipazione di oltre 30 società sportive sarde, che hanno dato lustro alla competizione con la loro presenza e il loro spirito sportivo.
“Voglio ringraziare tutti i nostri associati che, con impegno e dedizione, hanno lavorato senza sosta per rendere questo evento un successo. La passione e la collaborazione sono stati il vero motore di questa manifestazione”, ha aggiunto Sandra Deiana.
Ad imporsi nella gara dell’assoluto maschile sui 10 Km è stato Simone Tola (PAO Olbia) e sugli 8000 metri femminili la compagna di squadra Gioia Pianti. Tra gli juniores i vincitori sono stati Fabio Foddis (Atl. Valeria) e Vittoria Vargiu (Podistica Sassari) mentre tra gli allievi si sono registrati i successi di Nicola Pionca (Nuova Atl. Sestu), su Fabio Scalas, e di Carlotta Piano (Pol.Assemini), su Eleonora Pusceddu.
Più interessanti e combattute le partecipate le prove con il titolo sardo in palio dove tra i cadetti U16 a prevalere nella prova sui 3000 metri è stato Niccolò Folino (Academy Olbia), davanti a Temesgen Arbasino e Pietro Spiga, mentre nei 2000 metri cadette a prevalere è stata Caterina Ledda (Atl. Valeria), davanti a Melissa Scanu e Adele Farris. Nella categoria RagazziU14 vittoria e titolo per Matteo Medda (Atl. E. Sanna Elmas), davanti a Nicola Mereu e Gabriele Solinas, e per Eleonora Staffieri (Academy Olbia), che ha preceduto Giorgia Garau e Noemi Spada. Giorgia Scanu (Alasport) e Gabriele Staffieri (Academy Olbia) sono invece i vincitori delle due gare EsordientiA10.
Nelle prove riservate ai senior master over 35 nella gara della fascia di età 35-55 anni la gara sui 4000 metri donne ha visto imporsi Cinzia Meloni (F50 dell’Atl. E. Sanna Elmas), su Daniela Ennas e Vanessa Erbì, mentre nei 6000 metri maschili a prevalere è stato Antonio Doneddu (M35 dell’Atl. San Teodoro), su Niccolò Correddu e Giovanni Andrea Orrù. Le gare degli over 60 invece nei 4000 metri uomini hanno registrato il successo di Stefano Fiori (M60 Runners Oristano), su Fabrizio Cocco e Pietro Uras, e nei 3000 metri femminili di Donatella Saiu (F60 dell’Atl. E. Sanna Elmas), davanti a Caterina Miscali e Enrica Vidali.