A La Maddalena si festeggia la giornata del mare, grande attenzione degli studenti per l’inquinamento

La giornata del mare a La Maddalena.

Su iniziativa del Ministero competente, l’11 aprile si sono svolte alcune manifestazioni in tutta Italia, in collaborazione con la Guardia Costiera, per valorizzare le tradizioni marinaresche del nostro Paese. Le manifestazioni hanno preso il nome di “Giornata del mare e della cultura marinara” e avevano  lo scopo di promuovere e sviluppare anche negli studenti di ogni ordine e grado la cultura del mare.

In questo contesto, la Capitaneria di Porto di La Maddalena ha ospitato presso le proprie strutture una rappresentanza del locale istituto Tecnico Nautico. Il personale militare ha esposto agli studenti l’importanza della tutela dell’ambiente marino e costiero ed il ruolo ricoperto, in tale ambito, dalla Guardia Costiera per preservarne i delicati equilibri ecosistemici.

Dopo una prima conferenza teorica, inerente l’educazione ambientale con riferimento alle tematiche delle plastiche e alla recente campagna di sensibilizzazione denominata “Plastic Free”, i giovani studenti hanno preso parte ad una stimolante esercitazione antinquinamento con il contributo della locale associazione di volontariato di Protezione Civile e della Compagnia di Navigazione Delcomar srl.

I ragazzi, infatti, hanno avuto modo di vedere direttamente come il gommone della Guardia Costiera interviene in una situazione di inquinamento e come quest’ultima svolgono i campionamenti a mare, come viene prelevata l’acqua e a che temperatura deve essere mantenuta fino al trasporto in laboratorio per l’analisi.

“L’impatto dell’iniziativa sui ragazzi è stato veramente positivo – afferma il tenente di vascello Donato Bonfitto, Capo servizio sicurezza della navigazione della Capitaneria di Porto di La Maddalena – perché i ragazzi hanno percepito il problema della tutela dell’ambiente e la lotta contro la plastica come loro, cogliendo il fatto che per risolverlo bisogna partire dalla base, da una rivoluzione sociale che deve partire dal basso, cioè da ognuno di noi”.

Condividi l'articolo
Gallura Oggi il quotidiano di Olbia e della Gallura | Notizie da Olbia, eventi in Gallura