WebRoch, via alla nuova stagione della web radio di Olbia

Parte la stagione di WebRoch, la web radio dell’Olbia Community Hub

Un pomeriggio dedicato alla comunicazione partecipata e all’innovazione per la nuova stagione di WebRoch, web radio dell’Olbia Community Hub, che si è presentata al pubblico con un palinsesto ricco di novità. L’evento, ospitato presso l’Hub, ha svelato diciotto nuovi programmi originali, pensati per dare voce al territorio e alle sue molteplici realtà.

Il cuore di WebRoch batte grazie a una redazione partecipata, composta da conduttori che hanno costruito format in linea con le finalità dell’Olbia Community Hub e con le loro personalità. L’iniziativa mira a rafforzare il legame tra la comunità e i temi del territorio, attraverso trasmissioni dedicate alla cultura, all’attualità, alle tematiche sociali e alle iniziative locali.

All’evento erano presenti Giuseppina Biosa, direttrice del progetto Olbia Community Hub, Maria Pintore, giornalista esperta di webradio che coordina le attività di WebROCH, e Alessandra Feola, tra le coordinatrici del progetto. Durante l’incontro, sono state illustrate le nuove funzionalità della piattaforma e i programmi che caratterizzeranno questa stagione, confermando il ruolo di WebROCH come spazio aperto, inclusivo e dinamico.

Tutti i programmi

Le voci degli speaker hanno dato vita a un evento vivace e coinvolgente, con ogni conduttore che ha presentato il proprio programma. Tra i format più attesi spicca “WebRoch Daily” di Ilaria Del Giudice, uno spazio mattutino che include un almanacco, una ricetta quotidiana e una fiaba dedicata ai più piccoli.

Per gli amanti degli eventi e delle opportunità lavorative, Barbara Curreli continuerà a fornire aggiornamenti sul calendario degli appuntamenti in Sardegna e sulle offerte di lavoro. Elisa Mantovani, invece, porterà in onda due programmi settimanali: “Una cuccia e quattro zampe”, dedicato agli animali domestici, e “Ciak, andiamo al cinema”, una guida ai film e agli spettacoli teatrali del territorio.

Tra i volti noti, Natacha Tawadros tornerà con “Community”, un format che racconta le storie delle comunità straniere, e con “Cinenat”, un viaggio nel mondo del cinema e dei suoi protagonisti.

La nuova stagione accoglie anche speaker debuttanti, arrivati grazie all’ultimo corso di formazione organizzato dall’Hub. Salvatore Campus proporrà “RetroBeat”, un tuffo nella musica del passato capace di evocare ricordi e atmosfere nostalgiche. Carla Girelli collegherà storia e musica in “La storia nelle note”, mentre Sara Fischetti promuoverà gentilezza e buone maniere con “Campanello delle buone maniere”, un programma che offre consigli utili per migliorare il vivere quotidiano.

Donatella Piccinnu si dividerà tra “Palkoss”, uno spazio dedicato alla musica dal vivo, e “Raccontami di te”, un format che dà voce alle storie più particolari dei cittadini. Chiuderà il gruppo Antonio Fumera, pronto a soddisfare le richieste degli ascoltatori con dediche musicali inviate tramite app, email, sito o social.

Il ritorno e le novità

Un ritorno atteso è quello di “Musica E Poesia”, condotto da Massimo Eretta e Rosario Melita, un programma nato in radio che continua a celebrare la poesia e la musica, offrendo spazio ai giovani poeti del territorio.

Tra le novità di quest’anno, non poteva mancare Matteo Valdes, che si occuperà di sport con il programma “La mano de Dios”, un omaggio appassionato al calcio e alle sue storie, ma anche uno spazio per riflettere sullo sport come veicolo di valori e inclusione.

WebROCH è già disponibile online grazie al nuovo sito dedicato www.webroch.it e a un’app scaricabile sul cellulare, che permette di seguire la radio in qualsiasi momento della giornata. Tra le novità introdotte, la possibilità di interagire direttamente con gli ospiti in studio durante le dirette, chiedendo dediche o partecipando alle discussioni.

Gli ascoltatori possono contattare la radio scrivendo una mail a diretta@webroch.it o inviando un messaggio WhatsApp al numero 344 273 7725. Inoltre, tutte le novità e gli aggiornamenti saranno comunicati attraverso i canali social di WebROCH su Facebook e Instagram, garantendo un contatto costante con la comunità.

Per chi desidera approfondire il mondo della comunicazione radiofonica, è stato annunciato un nuovo corso di formazione dedicato alla webradio. L’iniziativa, aperta fino al 21 marzo, punta a insegnare le tecniche base della comunicazione e ad avvicinare i partecipanti all’ascolto critico. Le iscrizioni sono aperte e tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’Olbia Community Hub.

WebROCH rappresenta un esempio virtuoso di media comunitario, capace di valorizzare il territorio e le sue diverse anime. Con un palinsesto variegato e innovativo, la webradio si conferma come uno strumento prezioso per dare voce alla comunità, stimolare riflessioni e favorire la partecipazione attiva.

Condividi l'articolo