Al via gli espropri del Piano di utilizzo dei litorali (Pul) a Olbia.
Lo scorso 9 dicembre 2024, il Consiglio Comunale di Olbia aveva preso visione e approvato il Piano di utilizzo dei litorali (PUL) e la contestuale variante al vigente programma di fabbricazione. Allo stesso tempo, è stato disposto l’imposizione di vincoli finalizzati all’esproprio sulle aree necessarie per la realizzazione di opere di pubblica utilità.
LEGGI ANCHE: Balneari contro le nuove regole del Pul di Olbia
LEGGI ANCHE: Hotel, privati e persino l’Aga Khan tra gli espropriati per il Pul di Olbia
L’amministrazione comunale di Olbia ha emesso un avviso pubblico nell’albo pretorio del Comune, per garantire la partecipazione dei proprietari delle aree interessate, che prevede l’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità delle opere individuate.
LEGGI ANCHE: Il Pul in Consiglio comunale, nuove regole per le spiagge di Olbia
Gli espropri coinvolgono centinaia di proprietà nel territorio di Olbia. Con il nuovo Pul e gli espropri le coste di Olbia cambieranno volto. Tra questi ci sono anche società molto note. Il tema era approdato nel Consiglio comunale del 9 dicembre 2024, con la presentazione e l’approvazione della proposta che andrà a valorizzazione delle spiagge cittadine. Presentato in anteprima dall’ingegnere Francesco Licheri, prevede una maggiore tutela delle coste del territorio, puntando a correggere gli errori del passato e riqualificando le spiagge.